Cyrtocara moorii Boulenger, 1902

(Da:es.wikipedia.org)
Foto inf.: Riftreef
(Da:es.wikipedia.org)
Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Subphylum: Vertebrata Lamarck J-B., 1801
Classe: Actinopterygii Klein, 1885
Ordine: Perciformes Bleeker, 1859
Famiglia: Cichlidae Bonaparte, 1832
Genere: Cyrtocara Boulenger, 1902
Italiano: Delfino blu del Malawi (in ambito acquariofilo)
English: Hump-head, Hump-head cichlid, Blue dolphin cichlid, Malawi dolphin, Moorii
Deutsch: Beulenkopfmaulbrüter, Malawi-Buckelkopf
Español: Delfín azul de Malawi
Descrizione
Presenta un corpo ovaloide e robusto, piuttosto compresso ai fianchi, con grandi labbra carnose. La pinna dorsale è bassa, che si allunga sul peduncolo caudale, opposta e simmetrica alla pinna anale; la caudale è a delta, mentre le altre pinne sono trapezoidali. La livrea giovanile vede un fondo grigio azzurro con riflessi argentei, che vira al blu elettrico con ampie chiazze sfumate brune e riflessi azzurro metallico nell'adulto. Inoltre gli adulti (soprattutto i maschi) sviluppano una gobba gibbosa sulla fronte, che ingrandisce con l'età. Raggiunge una lunghezza massima di 20 cm. È un ciclide incubatore orale: la femmina incuba le uova in bocca e nella stessa protegge gli avannotti per alcune settimane dopo la schiusa. Si nutre prevalentemente di piccoli invertebrati e crostacei.
Diffusione
Questa specie è endemica del lago Malawi, dove è comune. Predilige acque basse con fondale fangoso.
Sinonimi
= Haplochromis moorii Boulenger, 1902 non valido.
Bibliografia
–Günther Sterba: Süsswasserfische der Welt. 2. Auflage. Urania, Leipzig/Jena/Berlin 1990.
–Erwin Schraml: Cyrtocara moori. In: Claus Schaefer, Torsten Schröer (Hrsg.) : Das große Lexikon der Aquaristik. Eugen Ulmer, Stuttgart 2004.
![]() |
Data: 05/08/1998
Emissione: Ittiofauna Stato: Afghanistan |
---|